
Come scegliere il mangime complementare per cani
È importante, per
chiunque abbia un animale domestico, conoscere quali sono gli alimenti
specifici per la loro salute. Sempre più spesso, perciò, si tende a chiedersi
quali siano i vantaggi dell’inserimento di alimenti complementari nella dieta
del proprio animale.
Vediamo insieme qual è la differenza tra alimenti
complementari ed alimenti completi e analizziamo quelli che sono i vantaggi di
una dieta specifica per il nostro amico a quattro zampe.
Differenza tra mangimi complementari ed alimenti completi
Se hai un cane in casa o pensi di prendere un cucciolo, è fondamentale
conoscere la differenza tra un alimento completo ed un alimento complementare.
Un mangime per animali viene definito completo quando
la sua composizione è tale da sostituire completamente una razione giornaliera
dell’animale; in contrapposizione, invece, viene detto complementare
quando, data la sua composizione, presenta un elevato contenuto di determinate
sostanze, ma risulta sufficiente per una razione giornaliera dell’animale solo
se viene associato ad altri mangimi (umido o croccantini).
I mangimi complementari, perciò, fungono da “complemento”
alimentare non potendo e dovendo sostituire l’intera porzione di cibo per il
cane. Pur non essendo medicinali, è sempre importante consultare un veterinario
per evitare disturbi o complicanze.
Ingredienti per una dieta sana
Per garantire una corretta nutrizione c’è bisogno che
il cane assuma numerosi e variegati ingredienti alla sua dieta. Il regime
alimentare, perciò, deve apportare al nostro animale domestico le giuste
quantità di proteine, lipidi, minerali e vitamine. Diversamente da noi umani, i
cani hanno bisogno di una dieta ricca di grassi a discapito di un
apporto particolarmente ridotto di carboidrati e fibre.
Spesso alcuni alimenti completi, pur avendo un elevato
apporto di proteine, risultano carenti di altri ingredienti importanti. In
questo caso è consigliabile associare, a tali alimenti, quelli complementari
che vanno ad aggiungere principi nutritivi utili al benessere del cane.
Esistono sul mercato diverse tipologie di mangimi
complementari che variano in base alla funzione e alle sostanze di cui sono
composti. Possono contenere sostanze vegetali, come erbe, o sostanze non
vegetali che sono capaci di favorire e migliorare, in ogni caso, il benessere
dell’organismo del tuo cane.
Alimenti complementari: quali sono i vantaggi
I vantaggi di una dieta arricchita con l’aggiunta di
alimenti complementari sono molteplici. Ad esempio, quelli ricchi di biotina
idratano la cute del cane limitando, di conseguenza, la perdita di pelo e
possono rappresentare un’ottima soluzione per quei cani che soffrono di pelle
secca o di eccessiva perdita di pelo.
Inoltre, possono rappresentare una buona opportunità per i
cani che presentano allergie oppure per cani con difese immunitarie basse,
comportandosi da veri e propri immunostimolanti.
Nella scelta degli alimenti complementari da far assumere ai
nostri amici animali è bene tener conto anche della provenienza degli
ingredienti presenti in questo tipo di alimento. È giusto prediligere gli
alimenti composti da ingredienti completamente naturali, se possibile,
scegliere quelli di origine vegana e anche quelli sui quali non è stato attuato
alcun tipo di trattamento industriale.
Consigli
Per la dieta del vostro animale domestico, consigliamo i
prodotti Jampy.
Sono prodotti con ingredienti naturali, locali e vegani
formulati da veterinari esperti per ottenere formule funzionali al benessere
degli animali.