Cause del mal di stomaco
Il mal di stomaco è un dolore della zona addominale, sebbene la natura del fastidio sia spesso da rinvenire altrove. Si tratta di un fastidio che tutti sperimentano nella propria vita: esso può durare poche ore o cronicizzarsi e peggiorare la qualità di vita di chi ne è affetto. Dunque, è bene rivolgersi tempestivamente al proprio medico, al fine di individuare la causa del problema e la cura adeguata.
Sintomi principali
Le cause del mal di stomaco sono varie, si pensi a: assunzione di taluni farmaci, ansia, fumo, indigestione, stipsi e stress. Spesso, il fastidio è causato da fattori psicologici che ci spingono a somatizzare le preoccupazioni quotidiane. I sintomi, invece, sono generalmente: bruciore forte, crampi improvvisi e gonfiore addominale. Più raramente si riscontra un senso di nausea, tendenzialmente quando la causa è imputabile al reflusso gastroesofageo. Altre volte, il mal di stomaco può essere il sintomo di una patologia ben più grave, che è bene curare, come calcoli biliari, gastrite cronica, ernia iatale, pancreatite o ulcera gastrica.
Prevenzione del mal di stomaco
La cura del mal di stomaco passa per la tavola: in tal senso, è bene ridurre il consumo di cibi poco sani (molto grassi, fritti, pieni di zuccheri) e quelli ai quali si è allergici o intolleranti. È, inoltre, importante evitare il consumo di alcol e fumo. Quando questi rimedi non bastano e si manifestano i sintomi sopra descritti, bisogna rivolgersi al proprio medico al fine di stabilire quale sia la terapia farmacologica da seguire, in relazione all’origine del fastidio: ecco che si consigliano antiacidi se si manifestano episodi di reflusso, o antibiotici e antinfiammatori se i batteri sono la causa della patologia.