Follicolite: come si riconosce?
La follicolite si manifesta a causa di una infiammazione dei follicoli piliferi: sul corpo appaiono piccoli brufoli che causano molto prurito, in qualunque zona del corpo in cui vi siano peli. Negli uomini la parte del corpo maggiormente colpita è la faccia, nelle donne invece gambe, braccia, ascelle e glutei.
Parliamo di cause
La follicolite può essere infettiva e non infettiva. La follicolite infettiva è causata da: batteri (come lo Staphylococcus aureus), virus (come l’herpes simplex), funghi (come la candida albicans). I fattori che provocano l’infezione sono quindi di diverso tipo: obesità , utilizzo di abiti stretti, rasatura, punture di insetto, immunodepressione, diabete mellito. La follicolite è non infettiva quando non è originata da proliferazione batterica e fungina né di tipo virale:in questo caso rientra l’irritazione quando spunta la barba causata appunto dai peli che penetrano la cute provocando un’infezione essendo un corpo estraneo.
La sintomatologia comune prevede:
comparsa di piccole pustole, prurito, arrossamento della zona e sensazione di calore.
Rimedi efficaci
Quando spunta la follicolite puoi chiedere aiuto al tuo medico o dermatologo per ricevere una cura ad hoc. In casi lievi solitamente vengono prescritti saponi antibatterici, per la follicolite infettiva invece antibiotici in forma topica o orale, antisettici, antivirali, antimicotici o antifungini, anche se la più efficace rimane la cura a base di cortisoni.
Clicca qui per conoscere i rimedi contro la follicolite suggeriti dai nostri farmacisti!