Account Accedi Registrati
Integratori per il benessere delle articolazioni: i benefici dell’acido ialuronico

Integratori per il benessere delle articolazioni: i benefici dell’acido ialuronico

Scopri gli integratori all'acido ialuronico per il benessere delle articolazioni 

Il nostro corpo, con gli anni, tende all’invecchiamento e provoca spesso dolori in alcune zone come, ad esempio, i dolori e le infiammazioni alle articolazioni.

Il dolore articolare è un problema comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Vari fattori possono contribuire allo sviluppo del dolore articolare, tra cui l'età, le lesioni e condizioni mediche come l'artrite. I dolori articolari possono rendere difficile lo svolgimento delle attività abituali e incidere pesantemente sulla qualità della vita. Fortunatamente, esistono diverse opzioni di trattamento per alleviare i dolori articolari, tra cui l'uso dell'acido ialuronico.

Vediamo prima però quali sono le tipologie di articolazioni.

Tipologie di articolazioni

Le articolazioni, o diartrosi, differiscono tra di loro in base al grado di mobilità e alle caratteristiche delle superfici articolari. I principali tipi sono:

  • Articolazioni a cerniera: sono caratterizzate da una superficie articolare cilindrica che alloggia e si muove internamente ad una superficie cava. Consentono 2 tipologie di movimento: la flessione e l’estensione in un solo piano. Sono, ad esempio, il gomito, il ginocchio, la caviglia e le articolazioni di mani e piedi;
  • Articolazioni a sella: sono diartrosi in cui entrambe le superfici articolari presentano una regione concava, al centro, e due regioni convesse, lateralmente, e risultano molto simili ad una sella. Esempi di articolazioni a sella sono: l’articolazione metacarpale del pollice e quella clavicolare;
  • Articolazioni a perno: sono diartrosi in cui c’è una superficie articolare convessa che ruota in una superficie concava. Alcuni esempi di articolazioni a perno sono l’articolazione radioulnare prossimale e l’articolazione radio-ulnare distale;
  • Articolazioni piene: sono le articolazioni caratterizzate da uno scorrimento reciproco tra le superfici articolari come, ad esempio, l’articolazione acromioclavicolare della spalla e le articolazioni intercarpali;
  • Articolazioni condiloidee: sono le diartrosi contraddistinte da una superficie articolare ovoidale che si muove in una superficie cava di forma ellissoidale. Esempi di articolazioni condiloidee sono il polso, l’articolazione metatarsofalangea e quella metacarpo-falangea.

L’acido ialuronico per il benessere delle articolazioni

L'acido ialuronico è una sostanza presente in natura nel corpo umano e si trova prevalentemente nei tessuti connettivi e nelle articolazioni. Svolge un ruolo fondamentale nella lubrificazione e nell'ammortizzazione delle articolazioni, prevenendo così dolori e rigidità articolari. Tuttavia, con l'avanzare dell'età, la produzione di acido ialuronico nell'organismo diminuisce, portando a problemi articolari come l'osteoartrite. È qui che entrano in gioco gli integratori di acido ialuronico.

L'integrazione di acido ialuronico può contribuire a ridurre il dolore articolare e a migliorare la mobilità delle articolazioni. Gli integratori sono generalmente disponibili in forma orale o possono essere iniettati direttamente nelle articolazioni interessate. Gli integratori orali sono più comunemente utilizzati e si ritiene che agiscano aumentando la concentrazione di acido ialuronico nelle articolazioni. Ciò contribuisce a migliorare la lubrificazione delle articolazioni, a ridurre l'infiammazione e a promuovere la salute della cartilagine.

Oltre alle iniezioni e agli integratori di acido ialuronico, esistono diversi altri modi per alleviare il dolore articolare. L'esercizio fisico regolare può contribuire a rafforzare i muscoli intorno alle articolazioni, riducendo la pressione sulle articolazioni stesse. Anche il mantenimento di un peso sano può contribuire a ridurre i dolori articolari, poiché il peso in eccesso esercita una pressione supplementare sulle articolazioni.

Gli integratori di acido ialuronico possono essere un modo efficace per gestire il dolore e la rigidità articolare, in particolare nei soggetti affetti da osteoartrite. Tuttavia, è importante notare che questi integratori potrebbero non funzionare per tutti ed è sempre consigliabile consultare un operatore sanitario prima di iniziare un nuovo regime di integrazione.

Quali integratori assumere

Per prendersi cura del proprio benessere e dei dolori articolari perciò ti consigliamo:

  • Donegal HA 2.0: è un dispositivo medico con marchio CE conforme alla direttiva MDD 93/42/CEE, contenente 20 mg/ml di acido ialuronico ottenuto per fermentazione e non modificato chimicamente. DONEGAL HA 2.0 è una soluzione trasparente, sterile, apirogena e viscoelastica fornita in una siringa da 2 ml. DONEGAL HA 2.0 agisce solo a livello dell’articolazione in cui viene iniettato, senza esercitare nessuna azione sistemica;
  • Jointex starter: siringa che contiene l'1,6% di ialuronato sodico (sale sodico dell'acido ialuronico) altamente purificato con un peso molecolare compreso tra gli 800 ed i 1.200 k Dalton. In patologie traumatiche e degenerative delle articolazioni, diminuisce la quantità di acido ialuronico con conseguente riduzione della viscosità del liquido sinoviale. Presenta una buona tollerabilità e agisce solo a livello dell'articolazione in cui viene iniettato senza esercitare alcuna azione sistemica;
  • Athenavis one: è una soluzione sterile, apirogena, viscoelastica prodotta con acido ialuronico sale sodico, ottenuto per fermentazione batterica da una frazione ad alto peso molecolare (>2000 kDa). Si tratta di una soluzione sterile in cui l'Acido Ialuronico è stato ottenuto per fermentazione batterica in modo del tutto naturale.

Lascia un commento