Parliamo di emorroidi: cosa sono?

Le emorroidi sono 3 piccole vene situate nell’ano, la cui funzione è di regolare l’uscita delle feci, mediante l’afflusso e il deflusso di sangue. Chi soffre di emorrodi avverte un forte dolore durante la defecazione e nota la presenza di sangue nelle feci e sulla carta igienica. È possibile individuare 4 stadi: nel primo si nota la presenza di sangue ma le vene restano nell’ano; nel secondo stadio le emorroidi fuoriescono durante l’evacuazione, ma rientrano spontaneamente; nel terzo stadio le emorroidi non rientrano da sole, ma è necessario l’intervento manuale; il quarto stadio è, chiaramente, il più grave perché si rende necessario l’intervento chirurgico per riportare le vene al loro posto.

 

A quali sintomi fare attenzione?

Vediamo quali sono le cause di questo disturbo. Generalmente si pensa alla stipsi, cioè una situazione in cui il soggetto non riesce ad evacuare e quindi si sforza molto, determinando il prolasso delle vene. Porta allo stesso, cattivo, risultato, anche la diarrea: in questo caso, però, la violenta espulsione delle feci cagiona una forte irritazione della mucosa di quella zona. Altre cause sono da rinvenire nelle nostre cattive abitudini: stare troppo tempo sul wc, infatti, determina il prolasso emorroidario, così come ritardare l’evacuazione quando si avverte lo stimolo o, semplicemente, passare molte ore seduti per lavoro o studio. Ulteriori fattori sono gli sbalzi ormonali, tipici delle donne che hanno il ciclo mestruale o sono in gravidanza, e la pratica di sport particolarmente pesanti (come il bodybuilding, il ciclismo o l’equitazione). Tutte queste situazioni possono causare: bruciore, dolore, gonfiore e prurito della zona anale, sia durante la defecazione (quando è possibile scorgere tracce di sangue) che nelle ore successive, oltre a un senso di pesantezza attorno all’ano.

 

L’infiammazione delle emorroidi va curata bene

Ecco alcuni rimedi utili a tenere sotto controllo il problema del prolasso delle emorroidi: è bene curare la propria alimentazione, preferendo cibi sani e ricchi di fibre, per regolare il transito intestinale; bere almeno 2 litri d’acqua ogni giorno per ammorbidire le feci e praticare moderata attività fisica. In farmacia, è possibile acquistare farmaci e integratori adatti alla situazione: esistono pomate lenitive da applicare direttamente sulla zona dolente, flavonoidi per rafforzare le pareti venose e ridurre il sanguinamento, lassativi di volume, per favorire l’evacuazione.

 

Hemoproct gel 37 g
13,55 €
Special Price 11,85 €

- 3% Crema proctologica con cannula rettale 30 g
18,98 €
Special Price 18,33 €
- 48% PROCTOSOLL*crema rett 30 g OTC
13,90 €
Special Price 7,22 €
- 51% EMORRIL*crema rett 40 g 1% + 1,5%
10,90 €
Special Price 5,34 €
TRONOTENE*pomata 30 g 1%
8,77 €
Special Price 7,28 €

DOLOPROCT*crema rett 30 g 0,1% + 2%
9,95 €
Special Price 8,45 €

PROCTOSOLL*crema rett 20 g
8,36 €
Special Price 6,27 €

- 51% RUSCOROID*crema rett 40 g 1% + 1%
13,00 €
Special Price 6,39 €
RECTOREPARIL*pomata rett 40 g 0,5% + 4,5%
8,09 €
Special Price 4,05 €

- 39% PROCTOLYN*crema rett 30 g 0,1 mg/g + 10 mg/g
13,70 €
Special Price 8,40 €
- 37% PROCTOLYN*10 supp 0,1 mg + 10 mg
13,70 €
Special Price 8,68 €
ULTRAPROCT*ung rett 30 g
12,98 €
Special Price 8,20 €

- 20% ULTRAPROCT*12 supp
12,98 €
Special Price 10,39 €
- 47% PREPARAZIONE H*ung derm 50 g 1,08%
17,25 €
Special Price 9,13 €
- 46% PREPARAZIONE H*ung derm 25 g 1,08%
13,55 €
Special Price 7,29 €
- 18% PREPARAZIONE H*12 supp 23 mg
15,00 €
Special Price 12,25 €