Sinusite: bisogna distinguerla dal comune raffreddore
Con la sinusite si infiammano i seni paranasali posti tra le ossa del viso intorno al naso, agli occhi ed alle guance. Qui si formano i muchi che poi vanno nel naso, l’infiammazione sorge perché il catarro non viene cacciato fuori. È importante curare la sinusite in quanto può diventare cronica.
Quali sintomi comporta la sinusite?
La sinusite non va confusa col raffreddore che è solo il primo sintomo che condurrà all’infezione batterica. I sintomi più comuni della patologia sono: mal di testa, mal di denti, congestione nasale, produzione copiosa di muco, febbre, difficoltà respiratorie, naso che cola, alito cattivo, tosse, diminuzione dell’olfatto.
Talvolta a tali sintomi si aggiungono febbre alta e muchi che se sono verdastri implicano anche una infezione di tipo batterico che deve essere curata adeguatamente con antibiotici.
Quali rimedi efficaci adottare?
La sinusite necessita di farmaci specifici, il medico potrà prescrivere spray cortisonici ed aerosol per liberare le vie respiratorie dal muco in eccesso, farmaci antistaminici in caso di allergie e contro le infezioni causate da batteri è necessario l’antibiotico. Ovviamente non devi automedicarti ma affidarti al tuo medico per la terapia farmacologica adeguata.
Clicca qui per scoprire i prodotti consigliati dai nostri farmacisti per sconfiggere la sinusite!